La Basilica di Sant'Apollinare Nuovo a Ravenna è una chiesa basilica del VI secolo ricca di storia e bellezza architettonica. Questo antico luogo di culto era originariamente dedicato a Sant'Apollinare, il primo vescovo di Ravenna, e venne successivamente consacrato a San Martino di Tours. La basilica è famosa per i suoi meravigliosi mosaici, che rappresentano scene della Bibbia e della vita di Gesù, e per la sua architettura paleocristiana che mescola elementi bizantini e romani.
I visitatori che si recano alla Basilica di Sant'Apollinare Nuovo possono ammirare l'imponente nartece con le sue colonne corinzie e i mosaici policromi che decorano le pareti. Uno degli elementi più affascinanti della basilica è il lungo fregio di mosaici che corre lungo le pareti laterali, una testimonianza straordinaria dell'arte e della spiritualità dell'epoca paleocristiana. Tra le curiosità storiche legate a questo luogo c'è la teoria secondo cui i mosaici potrebbero aver subito delle modifiche nel corso dei secoli per adattarli alla dottrina religiosa dominante.
La Basilica di Sant'Apollinare Nuovo è un luogo di grande importanza storica e culturale a Ravenna, che permette ai visitatori di immergersi nell'arte e nella spiritualità dell'antica Ravenna paleocristiana. Con i suoi mosaici spettacolari e la sua architettura unica, questa basilica è una tappa imperdibile per chi desidera scoprire il ricco patrimonio artistico e religioso della città.