Porta Asinara a Marina Romea

P. Zza Di Porta San Giovanni - V. Appia Nuova

Porta Asinara è una porta delle mura aureliane di Roma, costruita nel 270-273 d.C. È stata attraverso questa porta che le truppe dell'Impero Romano d'Oriente, guidate dal generale Belisario, entrarono nella città nel 536, riconquistandola agli Ostrogoti. Nel corso del XVI secolo, a causa del traffico intenso, una nuova apertura nelle mura, Porta San Giovanni, ha sostituito la funzione di accesso della Porta Asinara. Da allora, la Porta Asinara è stata chiusa al traffico. L'importanza storica di questo luogo risiede nella sua connessione con gli avvenimenti cruciali della storia di Roma, in particolare la riconquista della città da parte dell'Impero Romano d'Oriente. L'architettura e la costruzione delle mura aureliane e delle porte come la Porta Asinara sono testimonianza dell'abilità ingegneristica dell'antica Roma. Queste strutture sono emblematiche della potenza e della grandezza dell'Impero Romano. Per i visitatori, la Porta Asinara offre l'occasione di immergersi nella storia millenaria di Roma e di ammirare da vicino le imponenti mura aureliane. Anche se non è accessibile al traffico, è comunque possibile visitarla a piedi e apprezzarne la maestosità e il simbolismo storico che rappresenta. La Porta Asinara costituisce dunque una tappa significativa per coloro che desiderano esplorare l'eredità antica di Roma.

Hotel nelle vicinanze

  • 3 Stelle
  • 2 Stelle